Outlet Panettone

Quasi tutte le migliori aziende che producono il Panettone hanno un outlet dove acquistare i dolci tipici di Natale compreso il famoso Pandoro. Qui si seguito troverai la storia, le leggende, curiosità e le offerte con prezzi vantaggiosi.

Il panettone è un tipico dolce milanese che è ormai diventato una tradizione natalizia sulle tavole di tutti gli italiani ma non solo, visto che è presente anche in Argentina, in Brasile ed in Uruguay. In pochi però conoscono la sua storia e le leggende che sono legate a questo dolce. Scopriamole dunque insieme.

Bestseller No. 1
Fiasconaro Panettone Oro Nero, Con Gocce Di Cioccolato Senza Uvetta E Canditi - 1000 gr
  • Dolce artigianale da forno con gocce di cioccolato e crema di caffè da spalmare
  • Confezionato a mano
  • Made in italy

La prima leggenda narra che il panettone è nato alla corte di Ludovico il Moro, signore di Milano nel Xv secolo. Il cuoco ufficiale della famiglia Sforza, durante il banchetto della vigilia di Natale, bruciò per sbaglio un dolce. Per cercare di recuperare la situazione, lo sguattero di cucina Toni, utilizzò un panetto di lievito lavorandolo con farina, uova, uvetta, canditi e zucchero, ottenendo così un impasto particolare e morbido. Il dolce fu apprezzato così tanto dalla famiglia Sforza che decise di chiamarlo “pan di Toni”, da cui deriva la parola panettone.

Il dolce venne apprezzato così tanto che la famiglia Sforza decise di chiamarlo “pan di Toni”, da cui deriverà nei secoli a venire il termine “panettone”. Questa però non è l’unica leggenda legata a tale dolce natalizio, perché secondo altre storie ad inventarlo sarebbe stata suor Ughetta oppure Ughetto degli Atellani.

Una seconda leggenda racconta che l’invenzione fu del falconiere Ugo, che divenne garzone nella bottega di Toni, padre di Adalgisa, fidanzata di Ludovico il Moro. Il dolce nacque una notte per sbaglio, ma poi entrò in ogni casa dei milanesi.

Bestseller No. 1

La terza leggenda ha per protagonista una suora, suor Ughetta, cuoca in un convento milanese. Per Natale pensò di fare un dolce per le consorelle usando ciò che c’era in dispensa. Fece un impasto di pane aggiungendo zucchero, uova, canditi e uvette. Le suore apprezzarono e il dolce fu subito un successo in tutta Milano.

Tra tante leggende l’unica cosa che sappiamo è che il Panettone ha origini nel medioevo, ed è legato alla tradizione dell’epoca di preparare un dolce in occasione del Natale: una sorta di pane molto ricco che veniva servito ai commensali. Le prime prove di questo dolce, secondo gli storici, sono del 1606, quando nel dizionario milanese-italiano si parla del “panaton de danedaa”. All’epoca era basso e non lievitato, simile al pandolce di Genova. La ricetta venne poi perfezionata e prese il nome di “panattón o panatton de Natal”.

Il panettone è quindi storicamente un grande pane, utilizzato per tradizione a Milano. Pietro Verri nella sua “Storia di Milano” riporta che con questo pane si celebrava il Natale sul finire del ‘700: era la cerimonia del ceppo: si dividevano grandi pani di frumento tra i membri della famiglia insieme a carni di maiale.

Bestseller No. 1
Zeus Party 2 Panettone Motta Tradizionale, Originale 1000gr (2x1000gr)
  • Panettone Motta Tradizionale, Originale 1000gr
  • 2 Panettoni da 1000 Grammi

La forma attuale venne ideata negli anni Venti, quando Angelo Motta prese ispirazione dal Kulic, un dolce ortodosso che si mangia a Pasqua, aggiungendo quindi anche il burro ed avvolgendolo nella carta paglia. Molti erano i personaggi illustri che amavano il panettone, tra cui Alessandro Manzoni che nel 1871 ringraziava il fornaio del forno delle Grucce con queste parole: ““Al forno delle Grucce, ricco ormai di fama propria e no bisognoso di fasti genealogici, Alessandro Manzoni, solleticato voluttuosamente con vario e squisito saggio nella gola e nella vanità, presenta i più vivi ringraziamenti per il panettone con contorno”.

La tradizione milanese vuole che si mangi il panettone anche a San Biagio, il 3 febbraio. La leggenda vuole che il santo, medico e vescovo, abbia salvato un fanciullo che stava soffocando facendogli mangiare un pezzo di pane. Si mangia panettone quindi per prevenire problemi alla gola.

Bestseller No. 1
Tre Marie Panettone Milanese senza Canditi, 1000g
  • Per soddisfare gli appassionati del panettone milanese che non amano i canditi
  • Panettone con morbida uva sultanina
  • Allergeni: frumento, burro, uova, latte
  • Prodotto di ottima qualita

Oggi ne esistono infinite varianti: classico, senza canditi, ripieno di crema, di cioccolato o ai frutti di bosco. Oggi, tra l’altro, prosegue il confronto storico tra chi ama di più il panettone e chi invece il pandoro.

Bestseller No. 1
Panettone classico milanese, Gourmet - 1kg
  • Autentico panettone basso milanese
  • Arricchito con le tipiche 🍊scorze d'arancia candita e 🍇uvetta passa
  • Impasto a lievitazione naturale (lievito madre) con 72 ore di lavorazione, come vuole la tradizione
  • 🎁 Incarto dal design vintage, confezionato con 🧵 corda; peso netto: 1kg
  • La Pasticceria Vergani di Milano sforna le sue dolci creazioni dal 1944
Bestseller No. 2
PANETTONE MILANESE MILLESIMUM 10 KG
  • Formato 10 Kg
  • Con uvetta, scorsa d'arancia di Sicilia e cubetti di cedro.
  • Elegante Scatola ideale anche come regalo
Bestseller No. 3
Panettone senza canditi e con uvetta, Antica Ricetta, incartato a mano - 1kg
  • Panettone senza canditi 🚫🍊
  • Con uvetta sultanina 🍇
  • Peso netto: 1 kg
  • 🎁 Incarto colorato applicato a mano, dai bei motivi geometrici vintage
  • La Pasticceria Vergani di Milano sforna le sue dolci creazioni dal 1944
Bestseller No. 4
Maxi Panettone Tradizionale Gran Galup in Cappelliera Turchese 3 Kg
  • Ricetta Tradizionale con canditi freschi e uvetta di primissima scelta
  • Guarnito con glassa alla Nocciola Piemonte IGP, arricchita da mandorle intere tostate e granella di zucchero.
  • In Elegante cappelliera
  • Peso: 3 kg
Bestseller No. 5
Vergani - Panettone Cioccolato 'Le Antiche Ricette' - 1kg
  • Panettone Tradizionale milanese di kilo
  • Panettone di Milano, Italia
  • Cioccolato: Ideale nelle fredde giornate invernali.
  • Marca: Vergani
  • Prodotto esclusivo d'Italia
Bestseller No. 7
Belli freschi - Panettone Gastronimico Senza Glutine - 500 g
  • Senza Glutine
  • Prodotto da Forno Artigianale
  • Per festeggiare il Natale con gusto.. Per tutta la famiglia!
  • Per un panone salato che soddisfa ogni palato!
  • Specificamente formulato per Celiaci
Bestseller No. 8
6 Panettoni artigianali milanesi, ricetta tradizionale, Pasticceria Passerini dal 1919 (6 x 1 Kg l'uno)
  • Dolce tradizionale natalizio della Pasticceria Passerini, che dal 1919 dà vita a dolci delizie
  • Cartone contenente 6 panettoni da 1 kg
  • Rendete le vostre feste di Natale ancora più speciali col panettone classico a lievitazione naturale
  • Dal gusto generoso, è realizzato con uova di galline allevate a terra in Italia e dolcissimi canditi
  • Pasticceria Passerini dal 1919, storica pasticceria milanese, è presente ora anche a Monza e Lecco
Bestseller No. 9
Cannavacciuolo Panettone artigianale classico - 1kg
  • Panettone realizzato a regola d'arte con lievito madre e ingredienti d'alta qualità
  • Tuorli d'uovo da galline allevate a terra italiane, burro italiano e vaniglia bourbon del Madagascar
  • 36 ore di lievitazione, 5 passaggi di pirlatura manuale e 7 ore di riposo "a testa in giù"
  • Con canditi e uva sultanina; peso netto: 1 kg
  • Sfornato nel laboratorio di 👨‍🍳 Antonino Cannavacciuolo, istituzione della cucina italiana
Bestseller No. 10
Vergani Panettone Classico di Milano, Antica Ricetta, Incartato a Mano - 1kg
  • Panettone Tradizionale milanese di kilo
  • Panettone di Milano, Italia
  • Di forma bassa, soffice e delicato, con uvetta e canditi, proprio come vuole l’antica tradizione milanese.
  • Marca: Vergani
  • Prodotto esclusivo d'Italia
Articolo precedenteOutlet Pantofola d’oro Ascoli Piceno
Articolo successivoOutlet Pandoro