Outlet Panettone

Quasi tutte le migliori aziende che producono il Panettone hanno un outlet dove acquistare i dolci tipici di Natale compreso il famoso Pandoro. Qui si seguito troverai la storia, le leggende, curiosità e le offerte con prezzi vantaggiosi.

Il panettone è un tipico dolce milanese che è ormai diventato una tradizione natalizia sulle tavole di tutti gli italiani ma non solo, visto che è presente anche in Argentina, in Brasile ed in Uruguay. In pochi però conoscono la sua storia e le leggende che sono legate a questo dolce. Scopriamole dunque insieme.

Bestseller n. 1
Fiasconaro Panettone Oro Verde con Crema di Pistacchio, 1000g
  • Confezione da 1000 g
  • Dolce natalizio
  • Avvertimento di sicurezza: il prodotto contiene frutta a guscio
  • Scopri la nostra gamma completa di prodotti

La prima leggenda narra che il panettone è nato alla corte di Ludovico il Moro, signore di Milano nel Xv secolo. Il cuoco ufficiale della famiglia Sforza, durante il banchetto della vigilia di Natale, bruciò per sbaglio un dolce. Per cercare di recuperare la situazione, lo sguattero di cucina Toni, utilizzò un panetto di lievito lavorandolo con farina, uova, uvetta, canditi e zucchero, ottenendo così un impasto particolare e morbido. Il dolce fu apprezzato così tanto dalla famiglia Sforza che decise di chiamarlo “pan di Toni”, da cui deriva la parola panettone.

Il dolce venne apprezzato così tanto che la famiglia Sforza decise di chiamarlo “pan di Toni”, da cui deriverà nei secoli a venire il termine “panettone”. Questa però non è l’unica leggenda legata a tale dolce natalizio, perché secondo altre storie ad inventarlo sarebbe stata suor Ughetta oppure Ughetto degli Atellani.

Una seconda leggenda racconta che l’invenzione fu del falconiere Ugo, che divenne garzone nella bottega di Toni, padre di Adalgisa, fidanzata di Ludovico il Moro. Il dolce nacque una notte per sbaglio, ma poi entrò in ogni casa dei milanesi.

La terza leggenda ha per protagonista una suora, suor Ughetta, cuoca in un convento milanese. Per Natale pensò di fare un dolce per le consorelle usando ciò che c’era in dispensa. Fece un impasto di pane aggiungendo zucchero, uova, canditi e uvette. Le suore apprezzarono e il dolce fu subito un successo in tutta Milano.

Tra tante leggende l’unica cosa che sappiamo è che il Panettone ha origini nel medioevo, ed è legato alla tradizione dell’epoca di preparare un dolce in occasione del Natale: una sorta di pane molto ricco che veniva servito ai commensali. Le prime prove di questo dolce, secondo gli storici, sono del 1606, quando nel dizionario milanese-italiano si parla del “panaton de danedaa”. All’epoca era basso e non lievitato, simile al pandolce di Genova. La ricetta venne poi perfezionata e prese il nome di “panattón o panatton de Natal”.

Il panettone è quindi storicamente un grande pane, utilizzato per tradizione a Milano. Pietro Verri nella sua “Storia di Milano” riporta che con questo pane si celebrava il Natale sul finire del ‘700: era la cerimonia del ceppo: si dividevano grandi pani di frumento tra i membri della famiglia insieme a carni di maiale.

Bestseller n. 1
Motta Gran Cremoso Panettone al Cioccolato Bianco
  • Pasta al cacao e crema di cioccolato bianco
  • Ricoperto di Cioccolato
  • formato da 1 Kg

La forma attuale venne ideata negli anni Venti, quando Angelo Motta prese ispirazione dal Kulic, un dolce ortodosso che si mangia a Pasqua, aggiungendo quindi anche il burro ed avvolgendolo nella carta paglia. Molti erano i personaggi illustri che amavano il panettone, tra cui Alessandro Manzoni che nel 1871 ringraziava il fornaio del forno delle Grucce con queste parole: ““Al forno delle Grucce, ricco ormai di fama propria e no bisognoso di fasti genealogici, Alessandro Manzoni, solleticato voluttuosamente con vario e squisito saggio nella gola e nella vanità, presenta i più vivi ringraziamenti per il panettone con contorno”.

La tradizione milanese vuole che si mangi il panettone anche a San Biagio, il 3 febbraio. La leggenda vuole che il santo, medico e vescovo, abbia salvato un fanciullo che stava soffocando facendogli mangiare un pezzo di pane. Si mangia panettone quindi per prevenire problemi alla gola.

Bestseller n. 1

Oggi ne esistono infinite varianti: classico, senza canditi, ripieno di crema, di cioccolato o ai frutti di bosco. Oggi, tra l’altro, prosegue il confronto storico tra chi ama di più il panettone e chi invece il pandoro.

Bestseller n. 1
Maina Panettone d'estate con canditi e uvetta 750g
  • Appena sfornato, arriva fresco fresco il Panettone d'Estate.
  • Un soffice impasto ricco di scorze d'arancia candita e uvetta, da gustare da solo o anche accompagnato da gelato.
  • Il Natale è lontano, ma la voglia di panettone è già tanta.
  • Perché non è mai troppo presto per una fetta di panettone... anche d'estate.
Bestseller n. 2
Maina Il Panettone, 1kg
  • Panettone tradizionale
  • Con uvetta e scorze d'agrumi canditi
  • Senza glassatura
  • Per 6/8 persone
  • Riscaldare il panettone a 50 °C per 10 minuti. Il burro si scioglierà e il panettone sarà ancora più morbido.
Bestseller n. 3
Panettone tradizionale Zaghis con Scorzone di arance di Sicilia, uvetta e Cedro Diamante di Calabria, in confezione di latta vintage a righe da 750g
  • RICETTA CLASSICA: la tradizione milanese raccontata in un prodotto d’eccellenza. Come vuole la classica ricetta, il Panettone Classico è arricchito da scorzone e uvetta e presenta la caratteristica croce sulla parte superiore.
  • INGREDIENTI SELEZIONATI: le materie prime che utilizziamo sono una selezione dei migliori prodotti che il territorio ci offre, per questo panettone artigianale sono stati utilizzati: uova fresche da galline allevate a terra, scorzone di arance siciliane e di cedri calabresi, burro prodotto da crema di latte freschissima, latte fresco da vacche venete e friulane, miele millefiori di qualità primaverile, il tutto aromatizzato naturalmente con vaniglia Bourbon del Madagascar
  • LIEVITO MADRE: il lievito è sostanza viva, quotidianamente rinnovata dalle abili mani dei nostri pasticceri che ne costudiscono sapori e segreti. Dalla madre del 1964 prendono vita i profumi antichi, unici e sempre freschi dei dolci Zaghis.
  • CONFEZIONE DI LATTA: ottima come idea regalo, la nostra linea di confezioni in latta, ha uno stile vintage caratterizzato da colori pastello, che ricordano le confezioni con cui il forno Zaghis utilizzava per i propri dolci natalizi nei primi anni di attività. Ma che all’interno conservano i prodotti nati dalle idee dei giovani pasticceri di oggi.
  • ZAGHIS: dal 1964 la nostra mission è rendere unico e inimitabile ogni prodotto, diffondendo le eccellenze del nostro territorio unite al valore del lievito madre, vero patrimonio Zaghis, per essere con chi, ogni giorno, cerca un momento di dolcezza.
Bestseller n. 5
Vergani Panettone Classico 750g. Gourmet
  • Panettone Classico Gourmet Vergani
  • Prodotto dolciario da forno a lievitazione naturale
  • con uvetta sultanina e scorze d’arancia candite
  • Ottenuto con lievito naturale prodotto con il sistema della madre, utilizzando il procedimento comunemente considerato tipico del Panettone Milanese
  • Qualità Pasticceria Vergani Milano dal 1944
Bestseller n. 6
Fiasconaro Panettone Oro Verde con Crema di Pistacchio, 1000g
  • Confezione da 1000 g
  • Dolce natalizio
  • Avvertimento di sicurezza: il prodotto contiene frutta a guscio
  • Scopri la nostra gamma completa di prodotti
Bestseller n. 7
Bauli Creazioni di Panettone - Panettone Nocciola Piemonte IGP - Ricoperto di Cioccolato Fondente e Granella Nocciole Caramellate (Creazioni Nocciola, 750 gr)
  • BAULI CREAZIONI DI PANETTONE - Il sapore inconfondibile della Nocciola Piemonte IGP è protagonista della gustosa farcitura di crema del nuovo Panettone Nocciola Bauli, una delle squisite novità della linea Bauli Creazioni di Panettone. Ricoperto da goloso cioccolato fondente e da una croccante granella di nocciole caramellate
  • PANETTONE NOCCIOLA - Il soffice panettone basso, di ispirazione pasticcera, è il dolce perfetto per gli amanti della Nocciola Piemonte IGP: un’esperienza di gusto unica, da non perdere!
  • IL VERO SAPORE DEL NATALE - E dalle tradizioni che si ripetono ogni anno, nascono i momenti che rendono speciale ogni Natale: come quelli in cui, con tutta la famiglia, puoi gustare la bontà e la fragranza del Pandoro Bauli. Quello che da sempre anni produciamo con amore, seguendo la stessa ricetta.
  • IL SEGRETO? Il lievito madre -Il suo cuore è un segreto che si tramanda da secoli, l'unico che può garantire la sua sofficità inimitabile: il lievito Madre Bauli, un nucleo di pasta rigenerato e conservato nel tempo, a cui aggiungiamo acqua e farina.
  • FATTI COL CUORE - Crediamo in una dolcezza che si fa emozione per creare momenti unici di gioia da condividere. Ci ispiriamo all'arte pasticcera del nostro fondatore Ruggero Bauli e al suo amore per la bontà.
Bestseller n. 8
I Just Really Love Panettone, Ok! Felpa con Cappuccio
  • This panettone fruit cake graphic makes a great gift for anybody who loves to eat Paneton, especially at Christmas.
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
Bestseller n. 9
I Just Really Love Panettone, Ok! Felpa
  • This panettone fruit cake graphic makes a great gift for anybody who loves to eat Paneton, especially at Christmas.
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
Bestseller n. 10
Cipriani Fugassa Artigianale, Dolce Tipico della Cucina Casalinga Veneta, Lievitato Tipo Panettone Tradizionale di Venezia, Focaccia Veneta Incartata a Mano, 6 Fugasse da 1 Kg
  • 🥧 Fugassa Cipriani: un dessert di rara gustosità ed equilibrio, REALIZZATO A MANO CON PASSIONE; ottenuto da una paziente e LENTA LIEVITAZIONE 📦 Confezione da 6 fugasse da 1 kg
  • 🎁 DOLCE TIPICO DI VENEZIA in elegante incarto che vanta gli inconfondibili colori iconici del brand gastronomico gourmet "Cipriani"; ottimo non solo a Pasqua, ma anche in ogni occasione e stagione
  • 🍯 Simile al Panettone, ma senza canditi né uvette, è buono così com'è; per gustarlo in una versione più "elaborata", alcuni lo apprezzano particolarmente in abbinamento a creme e marmellate
  • 🥚 Il metodo di impasto, il tempo di lievitazione e la sapiente cottura trasformano ingredienti semplici come uova, burro, zucchero, farina e lievito madre in un PRODOTTO SOFFICE e GUSTOSO
  • 🔷 Dal 1983 Cipriani Food offre ai gourmand d'Italia e del mondo un'attenta selezione di SPECIALITÀ ALIMENTARI utilizzate anche nei ristoranti Cipriani
Articolo precedenteOutlet Pantofola d’oro Ascoli Piceno
Articolo successivoOutlet Pandoro